Benvenuti al Villaggio Neolitico Sa Ruda




Benvenuti al Villaggio Neolitico Sa Ruda
Il villaggio neolitico “Sa Ruda” si trova nel Sinis, sulle sponde dello stagno di Cabras, a pochi passi da Tharros e dalle spiagge più belle della costa. Situato all’interno dell’Area Marina Protetta “Penisola del Sinis – Isola Mal di Ventre”, in un’ampia area verde presso l’azienda agrituristica omonima, è costituito da capanne arredate, uno spazio coperto per le attività, un recinto per gli animali, il tutto ricostruito a grandezza naturale.
Ci trovate nell’Albo Regionale delle Fattorie Didattiche della Sardegna. La qualifica di Fattoria didattica è conferita dall’amministrazione Regionale della Sardegna, che garantisce il rispetto di alti standard qualitativi definiti da un documento chiamato Carta della Qualità. Gli operatori che lavorano presso il Villaggio Neolitico Sa Ruda sono archeologi e altro personale qualificato e specializzato.
UN PROGETTO DI ARCHEOLOGIA SPERIMENTALE
L’idea del villaggio neolitico si deve alla grande passione per l’archeologia di Marcella e Nicola, i proprietari dell’azienda, che, residenti nel territorio da una vita, hanno da sempre respirato quel clima di storia e scoperte archeologiche che contraddistingue tutto il Sinis.
Lo spunto per la ricostruzione del villaggio preistorico viene anche dalla presenza, nelle vicinanze di “Sa Ruda”, dei siti di Cuccuru Is Arrius e Conca Illonis, interessati dalla presenza umana nel passato che contraddistinguono il neolitico sardo e caratterizzati da notevoli ritrovamenti archeologici che sono stati importantissimi per la ricostruzione della vita e della morte degli uomini preistorici sardi.
Per realizzare la ricostruzione del villaggio in maniera scientifica e del tutto fedele ai dati sinora raccolti nei numerosi studi e scavi effettuati in Sardegna, Marcella e Nicola si sono affidati a un gruppo di archeologi specializzati in Preistoria. Questi hanno seguito i lavori dando tutte le indicazioni per realizzare gli arredi e i manufatti proprio come avveniva nel neolitico, cioé senza l’ausilio di nessun tipo di tecnologia.


Per la riproduzione di alcuni oggetti, realizzati in origine con materiali deperibili e quindi non ritrovati in contesti archeologici, si è fatto affidamento a discipline come l’etnografia; ci si è avvalsi quindi della collaborazione di anziani del posto, capaci ancora di far conoscere e tramandare le antiche usanze legate alle attività produttive come la pesca, agricoltura e artigianato. Questa collaborazione è stata fondamentale per ricostruire gli attrezzi della pesca, intreccio, realizzati tutti con fibre vegetali (nasse, reti in lino, imbarcazioni, stuoie e cesti).
Ugualmente preziose sono state le informazioni riguardanti la tessitura su telaio verticale. Tutte le materie prime utilizzate per la costruzione delle capanne e degli arredi sono state reperite nei dintorni dell’azienda. Tutto ciò per rendere l’intero progetto più vicino alla realtà locale e a valorizzare le numerose risorse che offre il territorio.
Da qui poi è venuta l’idea di condividere il progetto con i bambini e i ragazzi, coscienti dell’importanza del trasmettere e valorizzare la conoscenza del nostro passato in un tempo, questo, contraddistinto dalla tecnologia e dalla velocità. L’esperienza a “Sa Ruda” sarà caratterizzata dai laboratori in cui i bambini e i ragazzi proveranno, con le loro mani, a replicare le principali tecniche produttive del passato con materiali e tecniche preistoriche e vivendo una giornata come protagonisti di epoche antiche.
I partecipanti, tramite questa esperienza giungeranno a una migliore comprensione di alcuni aspetti della preistoria sarda.

IL NOSTRO TEAM
I bambini e i ragazzi saranno seguiti in tutte le attività da archeologi e da operatori specializzati con esperienza pluriennale del villaggio, adeguatamente formati che affiancheranno i gruppi per tutta la giornata nelle visite guidate e nei diversi laboratori, capaci di soddisfare ogni domanda o curiosità che docenti e allievi vorranno porre.
Dove siamo
Ecco come trovare il Villaggio “Sa Ruda”:
coordinate GPS N. 39.92763 – E. 8.45679

Orari
- Lunedi 09:30 – 17:30
- Martedi 09:30 – 17:30
- Mercoledi 09:30 – 17:30
- Giovedi 09:30 – 17:30
- Venerdi 09:30 – 17:30
- Sabato 09:30 – 17:30
- Domenica Le attività saranno subordinate all’adesione di un numero minimo di 20 persone. – —-

Gallery
Video
Laboratori
ATTIVITÀ NEL VILLAGGIO "SA RUDA"
LEZIONE INTRODUTTIVA GENERALE con supporto di immagini e proiezione di un filmato della durata di 20 minuti circa, incentrato sui seguenti argomenti:
- periodizzazione ed elementi di cronologia: la preistoria, il Neolitico, il Neolitico in Sardegna;
- l’ambiente naturale in Sardegna nel Neolitico;
- l’edificazione delle capanne;
- l’economia: agricoltura, allevamento, caccia, pesca, raccolta;
- le attività: lavorazione della pietra, ceramica, materie dure animali, attività domestiche: tessitura e intreccio

VISITA GUIDATA AL VILLAGGIO
La visita sarà introdotta da una breve spiegazione sul progetto “Villaggio neolitico Sa Ruda”, raccontando tutte le fasi, dall’idea alla realizzazione, della ricostruzione del villaggio preistorico. I bambini/ragazzi saranno condotti all’interno delle capanne dagli operatori che parleranno della vita quotidiana e delle attività dell’uomo preistorico, mostrando gli arredi e gli oggetti e spiegandone le funzioni. Ci si troverà completamente immersi in un ambiente preistorico, un’esperienza davvero coinvolgente ed entusiasmante.


TIRO CON L’ARCO
L’utilizzo dell’arco e la sua diffusione presso popolazioni di continenti e culture diverse si deve all’estrema funzionalità di questo strumento che ha modificato le strategie di caccia, facilitando le azioni individuali. I bambini/ragazzi potranno mettersi alla prova con arco e frecce cercando di colpire una sagoma di prolagus sardus come bersaglio. Sarà disputata una gara e all’arciere più bravo sarà consegnato un piccolo dono accompagnato dalla cerimonia di investitura del cacciatore più abile.
PROPOSTA RESIDENZIALE 2 GIORNI (1 notte) per scolaresche, gruppi, famiglie, centri estivi per bambini e ragazzi.
PERIODO DI APERTURA: 15 MARZO- 1 OTTOBRE

I nostri laboratori
Info e prezzi
PACCHETTI DIDATTICI
PROMOZIONE
!!! Alle scolaresche che visiteranno il Villaggio Sa Ruda nel mese di Ottobre e dal 15 al 30 Marzo, si applicherà uno SCONTO. !!!
ORARI DI APERTURA
Dal Lunedi al Sabato dalle 09:30 alle 17:30
La Domenica le attività saranno subordinate all’adesione di un numero minimo di 20 persone.
VISITA GUIDATA ALLE CAPANNE + VISITA ALLA CITTÀ NASCOSTA
Ore 9,00 – 12,00
(10,00- 13,00 per le scuole extraprovinciali)
Durata: 3 ore circa, Costo: € 11,00
MATTINATA AL VILLAGGIO SA RUDA
Ore 9,00 – 12,30
(10,00- 13,30 per le scuole extraprovinciali)
Lezione introduttiva, visione filmato, visita guidata all’interno del villaggio, gara di tiro con l’arco.
Durata: 3 ore e 30 circa, Costo: € 13,00 a persona.
INTERA GIORNATA AL VILLAGGIO SA RUDA
MATTINATA Ore 9,00 – 12,30
(10,00- 13,30 per le scuole extraprovinciali)
Lezione introduttiva, visione filmato, visita guidata all’interno del villaggio, gara di tiro con l’arco.
POMERIGGIO Ore 14,30 – 17,00 circa
Laboratorio a scelta tra le proposte del villaggio Sa Ruda. Termine ore 17,00 circa. Durata: 6 ore,
Costo: da € 21,00 a € 23,00 a persona (in base al laboratorio scelto)
MATTINATA NEL SINIS
(durata 3 ore 30 circa): 12€ a persona
ore 9.00 – 12.30 (10.00 – 13.30 per le scuole extra-provinciali)
SA RUDA visita guidata all’interno del villaggio
Escursione naturalistica nella penisola del Sinis.
INTERA GIORNATA NEL SINIS:
20€ a persona
- MATTINATA ore 9.00 – 12.30 (10.00 – 13.30 per le scuole extra-provinciali)
Lezione introduttiva, visione filmato, visita guidata all’interno del villaggio, gara di tiro con l’arco. - POMERIGGIO DI ITINERARIO DIDATTICO ore 14.30 – 17.30 (CIRCA)
Nel territorio dell’Area Marina Protetta “Penisola del Sinis – Isola di Mal di Ventre”, e/o nelle zone umide (a scelta tra le attività di educazione ambientale)
MATTINATA AL VILLAGGIO
(durata 3 ore e 30 circa): € 12,00 a persona
Ore 9.00 – 12.30 (10.00 – 13.30 per le scuole extraprovinciali)
Lezione introduttiva, visione filmato, percorso guidato all’interno del villaggio, gara di tiro con l’arco con premiazione del migliore arciere.
INTERA GIORNATA A “SA RUDA”
€ 20,00 a persona.
Mattina: ore 9.00 – 12.30 (10.00 – 13.30 per le scuole extraprovinciali); lezione introduttiva, visione filmato, percorso guidato all’interno del villaggio, tiro con l’arco.
Pomeriggio: (ore 14.30 – 17.00 circa) laboratorio (a scelta tra le proposte indicate)
ESCURSIONI NATURALISTICHE
Il territorio dell’Area Marina Protetta racchiude luoghi e paesaggi unici per la loro bellezza e natura incontaminata che permettono lo svolgimento di coinvolgenti esperienze di educazione ambientale.
Rivolto a alle scolaresche, ai visitatori e agli escursionisti
- La Penisola del Sinis e Capo San Marco *
*In caso di maltempo l’escursione verrà sostituita con un laboratorio presso il Villaggio Sa Ruda
PROPOSTA RESIDENZIALE 2 GIORNI (1 notte) AL VILLAGGIO NEOLITICO “SA RUDA” (FAMIGLIE, GRUPPI, ASSOCIAZIONI, ETC.)
Primo giorno:
– Arrivo in mattinata. Visita al villaggio neolitico;
– Pranzo* presso l’agriturismo “Sa Ruda”
– Pomeriggio: laboratorio a scelta tra le proposte;
– Cena* e pernottamento presso l’agriturismo “Sa Ruda”.
Secondo giorno:
– Colazione;
– Visita all’azienda “Sa Ruda” e gara di tiro con l’arco con premiazione del migliore arciere;
– Pranzo* presso l’agriturismo sa “Sa Ruda”
– Pomeriggio: Visita all’ipogeo e al villaggio di San Salvatore.
* = menù da concordare con la Direzione
PROPOSTA RESIDENZIALE 2 GIORNI (1 notte) per scolaresche, gruppi, famiglie, centri estivi per bambini e ragazzi.
A seconda delle esigenze didattiche della propria classe, l’insegnante può concordare con la Direzione del Villaggio “Sa Ruda” un abbinamento delle proposte sopraelencate.
L’attivazione dei laboratori è subordinata all’adesione di un numero minimo di 20 bambini/ragazzi.
I costi comprendono l’ingresso al villaggio, il supporto di operatori qualificati, il costo delle materie prime impiegate nelle dimostrazioni e nei laboratori (argilla, ossidiana, ocra, sementi, vegetali per corde e intrecci, collanti naturali, etc…).
Tutti gli insegnanti hanno la gratuità ogni 15 alunni solo rispetto alle attività (visione filmato, visita al villaggio, laboratori) mentre sono a pagamento le eventuali spese di vitto e alloggio.
Si prega di comunicare all’atto della prenotazione la presenza di altri accompagnatori (genitori etc), che comunque sono tenuti al pagamento di tutti i servizi.
INFORMAZIONI UTILI
L’attivazione delle attività è subordinata all’adesione a un numero minimo di 15 bambini.
I COSTI COMPRENDONO: l’ingresso al villaggio, il supporto di operatori qualificati, il costo delle materie prime impiegate nelle dimostrazioni e nei laboratori, gli itinerari guidati nell’Area Marina Protetta e nella Penisola del Sinis.
NON SONO COMPRESI: i costi di trasporto per raggiungere i luoghi delle attività.
L’Agriturismo “Sa Ruda” offre 1 gratuità ogni 15 alunni paganti rispetto alle attività; (ingresso al villaggio, laboratori, escursioni) tali gratuità possono essere utilizzate per gli insegnanti accompagnatori, per i bambini disabili ed eventualmente per l’autista dell’autobus (a discrezione della scuola). Sa Ruda non riserva ulteriori gratuità. Si prega di comunicare all’atto della prenotazione, la presenza di altri accompagnatori (genitori etc..) che comunque sono tenuti al pagamento di tutti i servizi.
Prenotazione obbligatoria con almeno 7 giorni di anticipo.
Fatturazione elettronica: in caso di fatturazione elettronica, la distinta deve essere inviata almeno 7 giorni prima dell’arrivo del gruppo, specificando il numero dei componenti, il numero riguardante la didattica e il numero dei pasti con relative gratuità. La determina comunicata 7 giorni prima non potrà più essere modificata.
Pagamento in contanti: in caso di pagamento in contanti, verrà emmessa contestualmente al pagamento, ricevuta fiscale.
+39 328 01 73 379
Prenotazione obbligatoria con almeno 7 giorni di anticipo.
Partner
SISTEMAZIONE PER IL PRANZO (ore 13.00 - 14.30 circa)
Ai bambini e insegnanti che opteranno per le proposte per l’intera giornata si offre (gratuitamente e comunque su prenotazione) la possibilità di consumare il proprio pranzo al sacco all’interno dell’azienda, all’aperto nel verde o in spazio coperto, a seconda delle condizioni atmosferiche.
La stessa possibilità si offre anche alle scolaresche che opteranno per la mezza giornata, al costo di € 1,50 a persona.
In alternativa, il servizio di ristorazione dell’azienda “Sa Ruda” propone alle scolaresche il seguente menù:
– PRIMO PIATTO: gnocchi alla campidanese
– SECONDO PIATTO: fettina impanata
– CONTORNO: patatine fritte o verdura
– GELATO
– ACQUA
– PANE
COSTO INDICATIVO:
€ 10,00 a persona (alunni scuola materna)
€ 14,00 a persona (alunni scuola primaria)
€ 15,00 a persona (alunni scuole medie)
€ 6,50 a persona pranzo al sacco fornito dall’azienda
Eventuali variazioni sul menù potranno essere concordate con la direzione al momento della prenotazione.
Agli accompagnatori sarà servito lo stesso menù allo stesso costo, con in più vino e caffè offerti dalla casa.
I Menu ridotti:
PRANZO DI PALLOEDDU IL PICCOLO AGRICOLTORE (€. 8,50)
• Piatto abbondante gnocchi alla campidanese
• 1/2 acqua minerale
• pane – gelato
PRANZO DI GIUANNEDDU IL PICCOLO CACCIATORE (€. 10,50)
• fettina impanata con contorno di patatine fritte o verdura;
• 1/2 acqua minerale
• pane – gelato
ALTERNATIVA PRANZO AL SACCO FORNITO DALL’AGRITURISMO SA RUDA
n. 1 panino con affettato,
n. 1 coca cola,
n. 1 bottiglietta d’acqua,
n. 1 gelato.
Costo indicativo € 6,50 a persona.
Si consiglia all’atto della prenotazione di segnalare eventuali allergie e intolleranze alimentari.
Partner
I nostri partner




Contatti
vieni a trovarci
coordinate GPS: N. 39.92763 – E. 8.45679
328 017 3379
N.B.: gli operatori si riservano la possibilità di modificare l’ordine cronologico delle attività previste nel programma per per una migliore organizzazione della giornata.